MATCH REPORT | Cagliari-Virtus Entella 6-5 d.c.r.

Ultimissime - 17/08/2025

Passaggio del turno col brivido per il Cagliari che supera il turno di Coppa Italia Frecciarossa ai rigori contro la Virtus Entella.

LE SCELTE
Senza gli infortunati Luperto e Pavoletti, oltre a Gaetano ancora in fase di recupero ma comunque in panchina così come Semih Kilicsoy, Pisacane opta per Deiola e Obert accanto a Mina in difesa davanti a Caprile. In mediana Adopo e Folorunsho ai lati di Prati, esterni Zortea e Idrissi. Davanti Piccoli e Luvumbo.

TANTE SITUAZIONI INTERESSANTI
Al 5’ la migliore chance in mezzo a tante sortite rossoblu che però non portano al tiro in porta: bel cross di Zortea per Folorunsho, Del Frate sventa bene in uscita. Al 7’ risponde Fumagalli da fuori ma Caprile blocca con attenzione. Il Cagliari comanda ma non sfonda, al 32’ Benali ammonito per trattenuta su Luvumbo ma la punizione non sortisce effetti. Tra il 33’ e il 36’ Piccoli per due volte ci prova ma calcia non bene o non trova il trova il tempo di testa. Ma allo scadere, poco prima del recupero, il gol: Deiola recupera molto bene nel corpo a corpo a metà campo, Adopo imbuca per Piccoli che di prima fa gol in diagonale di destro proteggendo palla e posizione al meglio, da attaccante vero che fa esplodere la Unipol Domus.

LA PRIMA DI ESPOSITO
Nessun cambio al riposo, inizio di secondo tempo senza grandi sussulti, con il giallo a Parodi al 47’ per trattenuta su Folorunsho. Succede poco fino al cooling break del 70’, dopo la prima girandola di sostituzioni: escono Guiu e Dalla Vecchia, entrano Russo e Karic negli ospiti; dentro Esposito (boato per il suo esordio) e Zappa al 64’. Al 73’ bella combinazione Esposito-Piccoli, filtrante per il centravanti fermato in uscita bassa da Del Frate. Giallo per Marconi al 75’ dopo fallo con piede alto e teso su Esposito, subito dopo l’Entella toglie Benali e Fumagalli per Nichetti e Karic.

DENTRO KILICSOY
Gara spezzettata dai cambi, Pisacane sceglie Kilicsoy (altra ovazione per il secondo esordio assoluto di serata) e Mazzitelli in luogo di Piccoli e Prati. Gli esordi ufficiali sono quindi quattro con Folorunsho e Mazzitelli che avevano già giocato in amichevole in Spagna.

CAPRILE ATTENTO
Brivido all’80’ quando Russo viene trovato in profondità dentro l’area e in diagonale scalda i guanti di Caprile.

SÌ SCALDA LA DOMUS
Un paio di squilli di Kilicsoy in campo aperto esaltano lo stadio, ma manca la rifinitura finale, brilla anche Folorunsho a metà campo, dominando per tecnica e fisicità.

PALO KILICSOY
L’azione prolungata porta al tiro secco dal limite di Semih Kilicsoy che colpisce un palo beffardo calciando rasoterra; sugli sviluppi Esposito guadagna calcio di rigore con uno scavetto: calcia Mina che però manda alle stelle.

BEFFA ATROCE
Sul ribaltamento il Cagliari subisce il gol: cross da destra, tutti fermi, Caprile non trova la palla e Deiola non può evitare la più sfortunata delle autoreti.

DENTRO CAVUOTI PER OBERT
Sull’azione del gol Obert si fa male ed entra Cavuoti per i minuti finali più recupero, prima dei tiri di rigore. Al 90’ sono 6’ di recupero, Adopo di testa manda all’incrocio ma Del Frate salva in corner. Dalla bandierina Cavuoti, mischia furibonda e palla che danza sulla linea in modo impazzito, si salvano i liguri.

FINALE THRILLING
Clamoroso all’ultimo secondo: incursione di Zappa, cross basso per Kilicsoy che viene allacciato dal difensore e va giù nel tentativo di girarsi, l’arbitro non concede rigore e nemmeno il VAR corregge. Sì va ai rigori.

DAL DISCHETTO
Segna Russo. Segna Mina. Segna Castelli. Adopo calcia alto. Caprile fa esplodere lo stadio parando su Karic. Kilicsoy calcia una bomba che fa traversa-gol. De Benedetti spiazza Caprile. Folorunsho non ha problemi e pareggia di nuovo. Sì va ai tiri decisivi: Tiritiello non perdona, tocca a Esposito per rimanere in vita nella partita e la bomba del numero 94 è mortifera. Si prosegue a oltranza: Marconi sulla traversa, Cavuoti è di ghiaccio e il Cagliari passa il turno. 


Notizie correlate

Categorie