Dopo aver reso omaggio alla storia e alle tradizioni del Carnevale sardo, il Cagliari Calcio prosegue il suo percorso di valorizzazione del patrimonio culturale dell’Isola. In collaborazione con l’assessorato al Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna, il Club accende ora i riflettori su un altro momento di straordinaria importanza: la Settimana Santa, uno degli eventi più sentiti e suggestivi della nostra Terra.
Domenica, in occasione della gara contro il Monza, all’Unipol Domus verrà trasmesso sul maxischermo uno speciale video dedicato alla Settimana Santa in Sardegna. Nel mese di aprile, l’Isola si trasforma in un palcoscenico di antichi riti, processioni e celebrazioni cariche di spiritualità e fascino. Le città e i piccoli borghi dell’Isola ospitano solenni manifestazioni che uniscono fede, arte e tradizione, mantenendo vivo un patrimonio culturale che affonda le radici nei secoli.
Dai suggestivi Misteri di Castelsardo, alle commoventi processioni di Cagliari, Iglesias e Alghero, fino ai riti arcaici di Oliena, Santu Lussurgiu e Bortigali: la Settimana Santa sarda si distingue per la sua profonda connessione con la storia e l’identità della nostra terra. Le celebrazioni, caratterizzate da canti corali in lingua sarda, costumi tradizionali e simbolismi ancestrali, rappresentano un momento di grande coinvolgimento emotivo per chi le vive.
Tra gli appuntamenti più toccanti “S’Incontru”, la rappresentazione dell’incontro tra Cristo risorto e la Madonna, e i riti della Via Crucis, con le processioni dei fedeli incappucciati che trasmettono un’atmosfera di intensa spiritualità. Queste celebrazioni non sono solo espressioni di fede, ma anche un ponte tra passato e presente, testimonianza dell’anima più autentica della Sardegna.
Il Cagliari Calcio, orgoglioso ambasciatore della sua terra, invita tutti i tifosi e gli appassionati di cultura a immergersi nella magia della Settimana Santa sarda, vivendo da vicino questi riti che raccontano la storia e l’identità dell’Isola.
Per scoprire il calendario completo degli eventi in tutta la Sardegna, visita il sito Sardegna Turismo al seguente link (CLICCA QUI)