Bel pareggio per il Cagliari, che impatta 1-1 contro la Fiorentina in casa dopo una gara vibrante e positiva per tutta la sua durata. Dopo lo svantaggio nel cuore della ripresa, il Cagliari rischia di capitolare ma poi risorge nel finale e merita ulteriormente di segnare. I gol di Mandragora e poi di Luperto.
LE SCELTE
Pisacane opta per Borrelli in attacco con Esposito e Folorunsho a supporto. Davanti a Caprile ci sono Mina e Luperto con Zappa e Obert ai lati. La mediana vede Prati con Adopo e Deiola.
INIZIO EQUILIBRATO
Il caldo si fa sentire sopra l’Unipol Domus, in una domenica di piena estate per aprire la Serie A EniLive 2025/2026. La Fiorentina prova a creare e produrre gioco ma il Cagliari si difende sempre con ordine e coraggio, poi intorno al 10’ i rossoblu si innescano meglio e scaldano l’atmosfera facendosi vedere sulla trequarti. Primo squillo al 13’ quando Deiola viene trovato in profondità, cross sul secondo palo e Borrelli viene anticipato di un soffio sotto porta prima dell’incornatq.
VICINI AL GOL
Cagliari pericolosissimo al 20’ quando Folorunsho incorna il cross dalla bandierina e la palla è a un passo dal gol, ma Comuzzo sulla linea respinge lasciando strozzato l’urlo dei tifosi. Il Cagliari fa la partita ma la Fiorentina è sempre molto velenosa in ripartenza. Lo stadio applaude un Cagliari pimpante e costantemente nella metà campo avversaria, si arriva così al 34’ quando una palla sporca per poco non trova Kean letale in area, ma il tiro è fiacco e sul fondo. Ennesima azione tambureggiante e da applausi al 38’ quando poi il tiro di Folorunsho è alle stelle dopo una bella manovra da Borrelli a Zappa e ad Adopo con cross dalla destra.
FINALE NERVOSO
Si scaldano gli animi nel finale quando Obert tocca Dodo e viene ammonito, poi Borrelli becca il giallo rischiando il rosso ma il VAR lo salva, quindi alcuni falli viola non vengono sanzionati col cartellino e lo stadio si scalda. Al riposo comunque è 0-0.
PRIMI CAMBI AL RIPOSO
Dentro Viti e Mandragora per Ranieri e Ndour nella Fiorentina.
OCCASIONE BORRELLI
Succede poco per 10’ poi Obert crede su una palla di Mina che sembra uscire sul fondo e crossa basso, Borrelli anticipa tutti ma manda fuori di poco da pochi passi.
GARA VIBRANTE, TRE CAMBI ROSSOBLÙ
La partita si mantiene gradevole e il Cagliari gioca alla pari dando anzi sensazioni ottime di poter pungere: al 60’ dentro Luvumbo e Mazzitelli per Esposito e Prati. Nella Fiorentina dentro Beltran per Comuzzo.
LUVUMBO VICINO ALLA RETE
Il Cagliari gioca bene e riparte forte, al 66’ Luperto e Mazzitelli recuperano a metà campo, scappano i rossoblu fino a Luvumbo che riceve in area da Adopo ma la puntata di sinistro è centrale e facile per De Gea, peccato.
MANDRAGORA GOL
Al 68’ la Fiorentina passa, cross da destra e Mandragora infila di testa dal cuore dell’area il cross di Gudmunsson, battendo nel duello Mina e inserendosi tra i due centrali difensivi.
GIALLO PER PONGRACIC, DENTRO FAZZINI
All’ennesimo duello falloso Sozza estrae il giallo anche per i viola, con Pongracic che travolge Mina in pressing offensivo. Subito dopo entra Fazzini per Gudmunsson. Siamo così al 72’ ed è cooling break. Subito dopo Kean va via in profondità e al 74’ impegna Caprile col destro.
CAMBI CAGLIARI
Pisacane opta per Gaetano e Idrissi al posto di Deiola e Obert, al 75’. Fiorentina vicina al gol al 76’ con Kean che sotto porta manda alto su sviluppo da corner. Ultimo cambio fiorentino con Parisi per Gosens.
DENTRO KILICSOY PER IL FINALE
Borrelli, bravissimo e applauditissimo, lascia il posto a Semih Kilicsoy. Siamo al minuto 81’, subito giallo per Mazzitelli a metà campo a fermare l’azione viola. Miracoloso De Gea all’82’ su Gaetano dal limite, poi para più agilmente a terra su Luvumbo ancora servito da Gaetano. Spinge l’Unipol Domus, Luvumbo col destro colpisce male dopo una bellissima azione collettiva all’85’.
6’ DI RECUPERO
Ci prova Zappa in mischia, palla fuori sul colpo di testa. Il Cagliari spinge fino alla fine.
LUPERTO GOL!
E al 94’ arriva il gol meritato del pareggio, punizione di un ispirato Gaetano e Luperto incorna per il pareggio con De Gea che non trattiene. La Domus è una bolgia che spinge i suoi ragazzi fino alla fine, ammonito Kilicsoy allo scadere tra le polemiche. Finisce 1-1, bene così per un grande Cagliari.